Servizio attivo

Che cosa è e a che cosa serve

Consiste nel trasporto di persone non in grado di raggiungere in autonomia luoghi di cura, formazione, riabilitazione e socializzazione.

Attraverso il servizio di trasporto sociale si intende valorizzare e sostenere le realtà territoriali nel perseguimento di finalità sociali.

Considerata la natura sociale del trasporto, non possono essere effettuati accompagnamenti di persone che richiedano sorveglianza sanitaria o che comportino l’utilizzo di mezzi adeguatamente attrezzati dal punto di vista sanitario.

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto ai cittadini di Curno in situazione di fragilità per i quali l’accompagnamento presso luoghi di cura, formazione, riabilitazione e socializzazione risulta essere determinante per il recupero e il mantenimento del benessere psico-socio-fisico.

Per accedere al servizio di trasporto sociale sono necessarie le seguenti condizioni:

  • residenza a Curno;
  • trasporto presso presidi socio-sanitari o altri sedi di interesse fondamentale per il benessere dell’assistito;
  • impossibilità dell’assistito ad utilizzare trasporti pubblici autonomamente o per mancanza degli stessi;
  • assenza di parenti o conoscenti in grado di effettuare il servizio: la presenza di un familiare non occupato e auto munito è motivo sufficiente di esclusione al servizio.
  • difficoltà economiche dell’assistito che ne limitano o impediscono il ricorso a servizi privati a pagamento.
Descrizione

L’Associazione Trasporto Amico Onlus svolge il servizio di trasporto, secondo le disponibilità dei volontari, effettuando il trasporto nelle ore e giorni richiesti dai cittadini che hanno i requisiti per usufruire del servizio

Sede: Curno in Via IV Novembre n. 23, Curno – Tel. 035 463 180 fax: 035 622 29 45 - mail: trasportoamico@libero.it, trasportoamico2005@gmail.com

Come fare

Contattare lo sportello sociale telefonando nei giorni di apertura al pubblico al numero 035603040 o scrivere alla mail :servizisociali@comune.curno.bg.it

Seguirà un colloquio per le verifica dei requisiti e per effettuare una valutazione sociale.

  • L’esito della domanda viene comunicato dall’Ufficio Servizi sociali entro massimo 30 giorni dalla data della presentazione della domanda, salvo i casi di urgenza in cui l’attivazione del servizio avviene in tempi molto più ristretti.

Cosa serve

La compartecipazione al costo del servizio è determinata sulla base dell’attestazione ISEE ordinario e varia da 1,5 € a 5 € nel range di una tratta nei 10 km di percorso, alla quale si somma una tariffa aggiuntiva da 0,02 € a 0,40 € per ogni chilometro effettuato oltre i 10 km.

Cosa si ottiene

Trasporto e accompagnamento presso luoghi di cura, formazione, riabilitazione e socializzazione

Costi

Quota di compartecipazione al servizio in base all’indicatore ISEE

Accedi al servizio

Clicca qui per prenotare un appuntamento:

Prenota Appuntamento

Condizioni di servizio
Contatti
Documenti
Documenti aggiuntivi

Ultimo Aggiornamento

07
Nov/23

Ultimo Aggiornamento